In questo articolo esploreremo l'argomento Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità da diverse prospettive e approcci. Data la sua rilevanza oggi, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni che Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità ha sulla nostra società. In questo articolo esamineremo a fondo le diverse sfaccettature di Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità, dalla sua origine e storia al suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso interviste agli esperti, analisi dei dati ed esempi concreti, forniremo al lettore una visione completa e dettagliata di Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità, con l'obiettivo di generare una comprensione più profonda e critica di questo importante argomento.
Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità | |
---|---|
Partia Drejtësi, Integrim dhe Unitet | |
![]() | |
Leader | Shpëtim Idrizi |
Stato | ![]() |
Sede | Tirana |
Fondazione | 2011 |
Ideologia | Conservatorismo, Nazionalismo Liberale |
Collocazione | Destra |
Seggi Assemblea di Albania | |
Organizzazione giovanile | Club dei giovani patrioti |
Sito web | www.pdiu.al |
Il Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità (Al: Partia Drejtësi, Integrim dhe Unitet, PDIU) è un partito politico albanese. Il PDIU è stato fondato nel 2011 dalla fusione tra il "Partito per la Giustizia e l'Integrazione" (PDI) e il "Partito per la Giustizia e l'Unità" (PDU). Il PDIU, come i due partiti fondatori, è un partito conservatore, che si prefigge di tutelare l'etnia albanese, in particolare i cham albanesi, anche al di fuori del territorio nazionale. Il PDI alle elezioni politiche del 2009 aveva eletto un deputato. Nel 2011, con la nascita del PDIU i deputati salirono a due, vista l'adesione al gruppo parlamentare di un deputato cham eletto con il PSSH.
Il PDIUM alle politiche del 2013 è entrato a far parte della coalizione di centro-destra "Alleanza per l'Impiego, il Benessere e l'Integrazione".