Oggi vogliamo parlare di Partita Ponziani. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Partita Ponziani ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Partita Ponziani, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.
Partita Ponziani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
' | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 c3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Domenico Lorenzo Ponziani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Apertura Ponziani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La partita Ponziani o apertura Ponziani è un'apertura scacchistica caratterizzata dalle mosse:
e prende il nome da Domenico Lorenzo Ponziani che l'analizzò alla fine del XVIII secolo
Il Bianco vuole chiaramente sostenere la futura spinta in d4 anche se, così facendo, sottrae al cavallo la casa naturale c3. In sintesi, gli obiettivi che il Bianco vuole ottenere con questa apertura sono:
Dato, però, il buon controgioco del Nero, che ha a disposizione soprattutto le contromosse 3...Cf6 o 3...d5 e minaccia fin da subito il pedone e4, la spinta in c3 viene bollata come prematura e quindi l'apertura Ponziani è di rado giocata ad alto livello.
Dopo 3.c3 il Nero ha due scelte principali:
Le possibili continuazioni sono:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
La variante spagnola è caratterizzata dalla sequenza: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.c3 d5 4.Ab5
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Con il controattacco Jaenisch il Nero mette subito in evidenza la debolezza del Bianco: il pedone e4 non è più difendibile dal Cavallo, perché la sua casa naturale è stata occupata dal pedone c3 e quindi lo attacca con Cf6. Il contrattacco è definito dalle mosse:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
A questo punto il Bianco mette il pratica il vero scopo della apertura Ponziani,, cioè la spinta del pedone d4. Se il Nero decide di scambiare i pedoni in contatto, il Bianco prima spinge il pedone in e5 e poi mangia il pedone in d4 con c3. Quella appena descritta è la sequenza
e il Bianco ottiene due forti pedoni centrali, anche se la posizione è di assoluta parità.