Nel mondo di oggi, Sistema di Londra è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sistema di Londra è diventato un punto di interesse e di discussione in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Sistema di Londra ha dato origine a innumerevoli opinioni e argomentazioni che hanno arricchito il panorama della conoscenza attorno a questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sistema di Londra, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua proiezione nel futuro.
Sistema di Londra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.d4 Cf6 2.Cf3 g6 3.Af4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | A48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Difesa indiana | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sistema di Londra è un'apertura degli scacchi caratterizzata dalle mosse:
In pratica è una difesa est-indiana senza la spinta in c4 del bianco.
L'apertura può essere altresì giocata con 1. d4 d5 2. Af4 in una variante detta "sistema di Londra accelerato" che solitamente segue con
Cf6 3. e3 c5 4. Cf3 Cc6 5. c3 Db6
Il sistema di Londra è così chiamato perché giocato più volte nel torneo di Londra del 1922. In realtà, come spesso avviene in questi casi, l'impianto fu adottato molto prima di quanto farebbe pensare il riferimento storico. Il primo dei precursori fu il maestro inglese Joseph Blackburne (1841-1924), che adottò il sistema di Londra in una decina di partite dal 1862 al 1892.
Con la mossa 2.Cf3 il bianco vuole evitare i gambetti Benkő e Budapest; inoltre - ritardando la spinta in c4 - rende meno pungenti le spinte nere in c5 e e5 diminuendo la portata dell'alfiere in g7.