Nel mondo di oggi, Parintintin è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Fin dalla sua origine, Parintintin ha influenzato la vita delle persone in vari modi, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. La sua influenza ha trasceso i confini e ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Nel tempo Parintintin è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua importanza non ha smesso di crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Parintintin, analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro.
Parintintin | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Cabahyba, Kagwahiva |
Luogo d'origine | Brasile |
Popolazione | 418 (2010)[1] |
Lingua | Kagwahiv |
Religione | animismo |
Gruppi correlati | Juma, Jiahui, Karipuna de Rondônia, Paranawat, Tenharim, Uru-Eu-Wau-Wau |
I Parintintin sono un gruppo etnico indigeno del Brasile con una popolazione stimata in 418 individui nel 2010 (Funasa).[1]
Parlano la lingua Kagwahiv che appartiene alle lingue tupi-guaraní. Si auto-identificano con il termine Kagwahiv che significa "la nostra gente" mentre il nome Parintintin è stato probabilmente assegnato dai loro nemici "storici", i Mundurucú.[2]
Vivono nello stato brasiliano dell'Amazonas, in due territori indigeni omologate nel 1997: Ipixuna e Nove de Janeiro.[3]
Insieme ad altri gruppi, i Parintintin sono discendenti del grande gruppo dei Kagwahiva (o Cabahyba) che abitavano le sorgenti del fiume Tapajós tra il XVIII e il XIX secolo. Secondo Carl Friedrich von Martius, i Kagwahiva facevano a loro volta parte del più ampio gruppo dei "Tupi centrali", che comprendeva al suo interno anche i Kaiabi e gli Apiaká.[2][4]
A seguito dei contatti con i brasiliani negli anni quaranta del XX secolo, una popolazione complessiva di circa 4.000 individui si ridusse a 120 dopo il secondo boom del caucciù e la costruzione dell'autostrada trans-amazzonica negli anni settanta. Un'ulteriore colonizzazione del bacino amazzonico portò alla diffusione di malattie per le quali i Parintintin non erano preparati.[5] Negli anni seguenti hanno dovuto anche fronteggiare gli eventuali impatti sul territorio causati dal complesso idroelettrico di Madeira.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85098038 · BNF (FR) cb11954261m (data) · J9U (EN, HE) 987007565521405171 |
---|