Questo articolo affronterà la questione Kamaiurá, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Nel corso della storia, Kamaiurá è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti di varie discipline, ed è stato fonte di dibattito e riflessione per la società in generale. Per comprendere ulteriormente l'importanza di Kamaiurá nel contesto attuale, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di ottenere una visione completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni che lo studio di Kamaiurá ha in diversi ambiti, come la cultura, la politica, la scienza, tra gli altri. Attraverso un'analisi esaustiva, l'obiettivo è fornire al lettore una visione ampia e aggiornata di Kamaiurá, fornendo nuove riflessioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la comprensione di questo fenomeno.
Kamaiurá | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Kamayurá |
Luogo d'origine | Brasile |
Popolazione | 467 (2011)[1] |
Lingua | Kamaiurá |
Religione | animismo |
I Kamaiurá sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 467 individui nel 2011 (Ipeax).[1]
Parlano la lingua kamayurá (codice ISO 639-3 kay) che appartiene alle lingue tupi-guaraní. Molti Kamayura parlano anche il portoghese.
Vivono nello stato brasiliano del Mato Grosso, all'interno del Parco Nazionale dello Xingu. Sono stanziati nella regione della confluenza dei fiumi Kuluene e Kuliseu e nei pressi del lago di Ipavu ("acqua grande" in lingua kamaiurá). Il villaggio si trova a circa 500 metri dalla riva sud del lago. Nel 1954, dopo una grave epidemia di morbillo, la popolazione si ridusse a 94 membri. Nel 1887 la popolazione era stata stimata in 264 membri.[2]
Sono in gran parte pescatori e cacciatori. La società dei Kamayurá comprende diversi villaggi, un gruppo di fratelli sono i proprietari di ogni casa, e decidono quali compiti devono essere svolti ogni giorno dai membri. Dopo il matrimonio il marito va a vivere nella casa dei genitori della moglie. Con i matrimoni si formano importanti alleanze.
I due sessi vengono separati poco dopo la pubertà. Ai bambini viene insegnato come cacciare le prede con arco e freccia, svolgere lavori pesanti, e come creare un cesto. Devono praticare la lotta ogni giorno per rinforzare i muscoli. Gli viene insegnato come combattere a mani nude e ad avere un forte senso del comando per avere cura delle proprie famiglie in futuro. Questa divisione continua fino a cinque anni.
Le ragazze imparano a tessere dei tappetini e a svolgere mansioni casalinghe. Dopo alcuni anni sono pronte per sposarsi, assumendo un nuovo nome e facendosi bucare l'orecchio. Imparano a danzare e a prendersi cura della famiglia.
Archi e frecce costruiti con materiali di qualità, cinture fatte con gusci di chiocciola e oggetti in ceramica vengono scambiati con le altre tribù. Reti per la pesca, canoe, flauti e amache vengono prodotti come beni specializzati.
La dieta tradizionale dei Kamayura è formata dal pesce, beiju, porridge, pepe e banane. Il pesce è la fonte principale di proteine. Gli uccelli vengono cacciati nella foresta e le bacche vengono consumate come supplemento. La maggior parte degli animali con pelo sono considerati tabù.
Il villaggio Kamayurá è circondato dalla foresta, compreso in un tetto rotondeggiante, decorato con erba (simile allo shabono), e all'interno si trova la "casa dei flauti", con strumenti a fiato chiamati jakui, che possono essere usati solo dagli uomini. Di fronte a quella casa si trova una zona adibita a ritrovi, dove gli uomini discutono vari argomenti come la preparazione per la pesca, le feste, etc. Le case di ogni famiglia possiedono un giardino privato.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85071384 · BNF (FR) cb12374024c (data) · J9U (EN, HE) 987007538684305171 |
---|