In questo articolo affronteremo il tema Papagos da una prospettiva analitica e critica, con lo scopo di generare un dibattito costruttivo attorno a questo argomento così attuale oggi. Ne approfondiremo i diversi aspetti, esplorandone l'impatto sulla società, le implicazioni storiche e la proiezione nel futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di offrire una visione completa ed equilibrata di Papagos, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare una riflessione profonda su questo argomento di grande importanza.
Papagos frazione | |
---|---|
Παπάγου | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
Unità periferica | Atene Settentrionale |
Comune | Papagou-Cholargos |
Territorio | |
Coordinate | 37°59′N 23°47′E |
Altitudine | 200 m s.l.m. |
Superficie | 3,375 km² |
Abitanti | 13 207 (2001) |
Densità | 3 913,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 156 xx |
Prefisso | 210 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | Z |
Cartografia | |
Papagos (in greco Παπάγου?) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 13 207 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Papagou-Cholargos.