Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Elliniko. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Conosceremo la sua storia, le sue caratteristiche distintive e le possibili proiezioni future che potrebbe avere. Elliniko è un argomento di grande interesse e ci dà l'opportunità di approfondire la sua natura per comprendere meglio la sua influenza sul nostro ambiente. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Elliniko.
Elliniko frazione | |
---|---|
Ελληνικό | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
Unità periferica | Atene Meridionale |
Comune | Elliniko-Argyroupoli |
Territorio | |
Coordinate | 37°52′N 23°44′E |
Altitudine | 0-20 m s.l.m. |
Superficie | 7,127 km² |
Abitanti | 16 740 (2001) |
Densità | 2 348,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 167 xx |
Prefisso | 210 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | Z |
Cartografia | |
Elliniko (in greco Ελληνικό?) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 16 740 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Elliniko-Argyroupoli.