Paolo Kind

L'argomento Paolo Kind ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Paolo Kind ha generato molti dibattiti e discussioni in vari settori della società. Ha suscitato interesse e polemiche, con pareri contrastanti e posizioni opposte. Paolo Kind ha avuto un impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Paolo Kind, analizzandone l'origine, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo odierno.

Paolo Kind
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Salto con gli sci

Paolo Kind (18801952) è stato un ingegnere, saltatore con gli sci e dirigente sportivo italiano.

La tomba di Kind, di suo padre e di un altro Adolf Kind (1888-1981) nel cimitero di Daleu a Coira, nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Figlio di Adolfo Kind (pioniere dello "ski" in Italia), iniziò a sciare nell'ultimo decennio del XIX secolo. Quando il padre morì in un incidente di montagna nel 1907, gli succedette quale secondo presidente dello "Ski Club Torino"[1].

Il 7 novembre 1908[2], Kind fondò a Torino e fu il primo presidente (1908-1913) dell'Unione Ski Club Italiani (USCI)[3], che poi confluì nella "Federazione Italiana dello Ski" (1913) ed infine nella Federazione Italiana dello Sci nel 1920 (ridenominata nel 1933 come Federazione italiana sport invernali - FISI)[4][5].

Nel 1908 realizzò, insieme al saltatore norvegese Harald Smith, il primo trampolino di salto con gli sci a Bardonecchia, che venne completato ed inaugurato nel 1909 con la prima edizione del campionato italiano di salto con gli sci (in cui conquistò il primo titolo). Sullo stesso trampolino, in occasione del concorso internazionale di sci di Bardonecchia, Harald Smith riuscì a conquistare il record del mondo dell'epoca, con un salto di 43 metri[6].

Note

  1. ^ Le Alpi, vol. 31, 1912, p. 330.
  2. ^ Claudia Bocca, Torino Capitale, Roma, Newton Compton Editori, 2011, ISBN 9788854129030.
  3. ^ https://web.archive.org/web/20100821142823/http://www.unasci.com/web/dmdocuments/annuari/Annuario_06_07.pdf (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
  4. ^ Federazione Italiana Sport Invernali, Cenni storici, su fisi.org.
  5. ^ Lo sci come sport Archiviato l'8 settembre 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Bardonecchia

Predecessore Presidente dell'Unione Ski Clubs Italiani Successore
carica creata 1908-1912 Gustavo Engelmann