Panayappan Sethuraman

In questo articolo affronteremo il tema Panayappan Sethuraman, che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Panayappan Sethuraman ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici e del grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura, alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Panayappan Sethuraman è diventato un argomento centrale di discussione e riflessione. In questa direzione analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Panayappan Sethuraman, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Panayappan Sethuraman, Basilea 2014

Panayappan Sethuraman, noto anche come S. P. Sethuraman (Madras, 25 febbraio 1993), è uno scacchista indiano.

È diventato Grande maestro nel 2011, all'età di 18 anni.

Nel 2014 rappresenta l'India in seconda scacchiera alle Olimpiadi di Tromsø. Ha realizzato +5 =5 –0, contribuendo alla medaglia di bronzo della squadra indiana.[1] Nel dicembre dello stesso anno vince a Kottayam il Campionato indiano.[2] Nel 2016 vince il campionato asiatico a Tashkent.[3]

Ha raggiunto il massimo rating FIDE nel settembre 2018, con 2673 punti Elo, numero 69 al mondo e quarto tra i giocatori indiani.[4]

Carriera

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni