Al giorno d'oggi, Panagulis vive è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalla sua nascita, Panagulis vive ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando un dibattito continuo e arricchente. Nel corso degli anni, Panagulis vive ha subito cambiamenti significativi, evolvendosi e adattandosi ai progressi tecnologici, culturali e sociali. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito all'impatto di Panagulis vive in diverse aree, esplorandone i contributi, le sfide e le prospettive future. In che modo Panagulis vive ha influenzato la nostra vita quotidiana? Quali sono le implicazioni di Panagulis vive nel contesto attuale? Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme l'importanza e la rilevanza di Panagulis vive nel mondo contemporaneo.
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Nello sceneggiato, protagonista Alexandros Panagulis, viene narrato quel periodo della storia greca che va dal fallito attentato al dittatore Geōrgios Papadopoulos (13 agosto 1968) ai funerali di Panagulis (5 maggio 1976).
Curiosità
Dalla miniserie è stata ricavata una versione ridotta a 116 minuti, presentata alla 37ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1980, sezione Controcampo italiano) e uscita nelle sale nel 1981 (nulla osta 76607 del 30 aprile 1981)[1].
Il brano che chiude ogni puntata, Canzone di Alekos (Kibel-Nicolau), composto dal maestro Dimitri Nicolau, è interpretato nella versione italiana da Lina Sastri ed in quella greca da Maria Cannellou.
Come consulenti storici vennero chiamati, accreditati nei titoli di testa, Athinà e Stathis Panagulis (madre e fratello di Alexandros).
Oriana Fallaci (compagna di Alexandros) accusò Giuseppe Ferrara di errata ricostruzione dei fatti e, successivamente, di plagio. Ne seguì una lunga vicenda giudiziaria che si concluse nel 1997[2].
In Grecia fu distribuito col titolo O Panagoulis zei.
Sceneggiatura
Pier Giovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Vita, passione e morte di Alessandro Panagulis, Rai, 1978.
Giuseppe Ferrara, Panagulis ZEI, Eri TV Cinema, 1980.