Al giorno d'oggi, Pale Blue Eyes è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza non si limita ad un singolo settore o area di interesse, ma copre un’ampia gamma di contesti e situazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Pale Blue Eyes ha dimostrato di essere una questione estremamente importante che non passa inosservata. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio gli aspetti relativi a Pale Blue Eyes, emergono nuove opportunità e sfide che richiedono un'analisi approfondita e un'attenta riflessione. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Pale Blue Eyes e al suo impatto sul nostro mondo oggi.
Pale Blue Eyes | |
---|---|
Artista | The Velvet Underground |
Autore/i | Lou Reed |
Genere | Rock Folk rock Art rock |
Edito da | MGM Records |
Pubblicazione originale | |
Incisione | The Velvet Underground |
Data | 1969 |
Durata | 5'41" |
Pale Blue Eyes è un brano musicale del gruppo rock statunitense The Velvet Underground composto da Lou Reed; appare nell'album The Velvet Underground del 1969.
Si tratta di una canzone d'amore scritta da Lou Reed. Dedicata al suo primo amore adolescenziale Shelley Albin, con la quale Reed intraprese una relazione. Anche se le iridi degli occhi della Albin erano in realtà color nocciola, come racconta Reed nel suo libro Between Thought and Expression, l'autore optò per il colore celeste ("pale blue") poiché si addiceva meglio ai versi della canzone.
La canzone originale ha cinque strofe. La prima strofa recita: «Sometimes I feel so happy; sometimes I feel so sad». Il ritornello ripete: «Linger on your pale blue eyes».
Il significato del testo è tanto profondo e personale che Sterling Morrison, quando Reed la suonò davanti a lui per la prima volta, gli disse:
Nel corso degli anni, Pale Blue Eyes è stata reinterpretata da numerosi artisti, tra i quali: