In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Palazzo Pretorio (Arezzo), un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Palazzo Pretorio (Arezzo) ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, Palazzo Pretorio (Arezzo) ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a Palazzo Pretorio (Arezzo), nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.
Palazzo Pretorio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | Toscana |
Località | Arezzo |
Indirizzo | Via dei Pileati, 8 |
Coordinate | 43°27′56.58″N 11°53′01.49″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Uso | Biblioteca |
Palazzo Pretorio è un prestigioso edificio del centro storico di Arezzo.
Venne realizzato accorpando i palazzi duecenteschi delle famiglie guelfe degli Albergotti, dei Lodomeri e dei Sassoli, mentre la facciata presenta numerosi stemmi di podestà e capitani che operarono ad Arezzo a partire dalla prima metà del XV secolo.
Dal 1600 al 1926 i locali del palazzo furono utilizzati con la funzione di carcere. Dopo un notevole intervento di restauro fu sede del Museo medievale e della Pinacoteca, e dal 1959 ospita la Biblioteca Città di Arezzo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253441872 |
---|