Palazzo Mapelli

Nel mondo di Palazzo Mapelli ci sono infiniti aspetti e dettagli che vale la pena esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Palazzo Mapelli ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di storia, scienza, musica, arte o qualsiasi altro campo, Palazzo Mapelli continua a essere un argomento di interesse per persone di tutte le età e culture. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Palazzo Mapelli, esplorandone le molteplici sfaccettature e analizzandone l'influenza sulla società odierna. Dai suoi inizi ad oggi, Palazzo Mapelli ha lasciato un segno indelebile nella storia e rimarrà sicuramente rilevante per le generazioni future.

Palazzo Mapelli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Cappuccio, 15
Coordinate45°27′47.16″N 9°10′44.87″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
StileNeoclassico

Palazzo Mapelli è un edificio storico di Milano, situato in via Cappuccio n. 15.

Storia e descrizione

Il palazzo, originario tra il XVII ed il XVIII secolo, deve il suo aspetto a dei rimaneggiamenti in epoca neoclassica che hanno completamente cancellato le tracce esterne della decorazione rococò. Il fronte presenta quindi come "sola" decorazione un bugnato liscio in stucco diffuso su tutta la facciata, con le finestre del piano nobile coronate da timpani semicircolari, non così diffusi in area milanese. All'interno si può incontra il cortile porticato su colonne in granito con pavimentazione a rizzata alla lombarda a creare decorazioni con l'alternanza di ciottoli di colore differente, tipico dell'area milanese[1][2].

Note

  1. ^ Mezzanotte, p. 329.
  2. ^ Palazzo Mapelli, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 21-05-2017.

Bibliografia

  • Paolo Mezzanotte, Giacomo Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano, Bestetti, 1968, ISBN non esistente.

Voci correlate