Oggi, Palazzo Fanzago (Clusone) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età, sesso e nazionalità. Fin dalla sua nascita, Palazzo Fanzago (Clusone) ha suscitato grande interesse nella società per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Palazzo Fanzago (Clusone) è diventato punto di discussione su varie piattaforme e ha generato innumerevoli opinioni e punti di vista. Poiché la rilevanza di Palazzo Fanzago (Clusone) continua a crescere, è importante approfondire i suoi diversi aspetti e comprenderne l'influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Palazzo Fanzago (Clusone) e la sua rilevanza nella società odierna.
Palazzo Fanzago | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Clusone |
Indirizzo | via Pietro Fanzago |
Coordinate | 45°53′26.15″N 9°56′44.89″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XV secolo |
Realizzazione | |
Committente | famiglia Fanzago |
Palazzo Fanzago è un edificio situato a Clusone all'inizio di via Pietro Fanzago[1].
Il palazzo è stato per almeno due secoli la residenza della nobile famiglia Fanzago e comprendeva la loro bottega di fonditori e di artisti della metallurgia.
Il palazzo è stato profondamente modificato sia all'esterno che all'interno, con successive suddivisioni sia nel cortile che nella struttura interna.
Il complesso conserva ancora tracce dell'antica abitazione con due porte seicentesche con lo stemma dei Fanzago e dei Benzoni, con i quali si erano imparentati. Si notano anche un affresco esterno e alcune iscrizioni interne.
La parte meno modificata è in cattive condizioni.