Nel mondo di oggi, Andrea Marinoni è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Sia in ambito accademico, professionale o personale, Andrea Marinoni è diventato un argomento rilevante e di attualità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Andrea Marinoni ha generato un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Andrea Marinoni, dal suo background storico alla sua influenza sulla cultura popolare. Inoltre, discuteremo le implicazioni e le sfide che Andrea Marinoni rappresenta in diversi contesti, nonché le possibili soluzioni e approcci per affrontarle. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Andrea Marinoni!
Andrea Marinoni | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||
Motociclismo ![]() | |||||
Categoria | Enduro Rally raid | ||||
Squadra | SWM KTM Yamaha | ||||
Palmarès | |||||
| |||||
Andrea Marinoni (Clusone, 24 novembre 1955) è un pilota motociclistico italiano, specializzato nei rally raid, tre volte campione europeo di enduro.
Vanta diverse partecipazioni Rally Dakar negli anni ottanta (miglior risultato un 4º posto nel 1985).
Conclusa la carriera agonistica ha lavorato come cuoco nella squadra di Valentino Rossi.[1] Oggi risiede a San Lorenzo di Rovetta.[2]
Anno | Categoria | Mezzo | Pos. |
---|---|---|---|
1985 | Moto | Yamaha | 4º |
1986 | Moto | Yamaha | 7º |
1987 | Moto | Yamaha | 9º |