Ottone IV d'Asburgo è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza storica, Ottone IV d'Asburgo ha generato discussioni e dibattiti appassionati tra esperti e fan. Con una vasta gamma di punti di vista e opinioni, _ var1 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ottone IV d'Asburgo, affrontando la sua influenza nel mondo di oggi e la sua importanza in diversi contesti.
Ottone IV d'Asburgo | |
---|---|
![]() | |
Duca d'Austria e di Stiria (con Alberto II) | |
![]() | |
In carica | 13 gennaio 1330 – 17 febbraio 1339 |
Predecessore | Federico I il Bello |
Successore | Alberto II lo Sciancato |
Duca di Carinzia e Margravio di Carniola (con Alberto II) | |
In carica | 1335 – 17 febbraio 1339 |
Predecessore | Enrico di Carinzia e Tirolo |
Successore | Alberto II lo Sciancato |
Nascita | Vienna, 23 luglio 1301 |
Morte | Neuberg an der Mürz, 17 febbraio 1339 (37 anni) |
Casa reale | Asburgo |
Padre | Alberto I d'Asburgo |
Madre | Elisabetta di Tirolo-Gorizia |
Consorti | Elisabetta di Baviera Anna di Boemia |
Figli | Federico Leopoldo |
Religione | Cattolicesimo |
Ottone IV d'Asburgo, detto il Gioioso (Vienna, 23 luglio 1301 – Neuberg an der Mürz, 17 febbraio 1339), è stato duca d'Austria, Stiria e Carinzia.
Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico d'Asburgo († 1327).
Inizialmente escluso dalla successione, dal 1330, dopo la morte degli altri fratelli, Ottone assunse la reggenza del Ducato d'Austria assieme ad Alberto II. Nel 1331 venne nominato vicario imperiale dall'imperatore Ludovico il Bavaro. Dopo la morte di Enrico di Carinzia e Tirolo, lo stesso imperatore concesse in feudo ai fratelli Otto e Alberto la Carinzia e il Tirolo meridionale (Linz, 2 maggio 1335).
Da quel momento Ottone dedicò le sue cure prevalentemente alla Carinzia, lasciando l'Austria al fratello. Fondò l'Abbazia di Neuberg, in Stiria, e la Cappella di San Giorgio nella Augustinerkirche di Vienna.
Si sposò due volte: nel 1312 con Elisabetta di Baviera, figlia di Stefano I di Baviera; nel 1335, a Znaim, con Anna, sorella dell'imperatore Carlo IV. Dalla prima moglie ebbe i figli Federico (1327-1344) e Leopoldo (1328-1344), dopo i quali la sua linea si estinse.
Nel 1337 fondò l'ordine militare Societas Templois, per la crociata contro Prussiani e Lituani, popolazioni a quell'epoca ancora pagane. Il nomignolo il Gioioso gli deriva dalla vita piacevole e allegra che si teneva presso la sua corte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49630593 · CERL cnp00341181 · GND (DE) 103115099 · BNF (FR) cb16297360k (data) |
---|