Otter Light Reconnaissance Car

Oggi Otter Light Reconnaissance Car è un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti della società. Sia nel campo scientifico, sociale, culturale o tecnologico, Otter Light Reconnaissance Car ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. L’impatto che Otter Light Reconnaissance Car ha sulle nostre vite è innegabile e il suo studio e comprensione diventa sempre più rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Otter Light Reconnaissance Car, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Che si parli di una persona, di un concetto, di una data cruciale o di un fenomeno della natura, Otter Light Reconnaissance Car è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la vera portata.

Otter Light Reconnaissance Car
Una Otter a Grazzanise nel 1943
Descrizione
Equipaggio3
CostruttoreGeneral Motors of Canada
Dimensioni e peso
Lunghezza4,50 m
Larghezza2,16 m
Altezza2,44 m
Peso4,44 t
Propulsione e tecnica
MotoreGMC sei cilindri benzina
Potenza106 hp
Rapporto peso/potenza24,1 hp/tonne
Trazione4x4
Prestazioni
Velocitàsu strada 75
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 fucile anticarro Boys da 13,9 mm
Armamento secondario1 mitragliatrice Bren da 7,7 mm
Corazzaturamax 12
voci di carri armati presenti su Wikipedia

La Otter Light Reconnaissance Car era un veicolo da ricognizione corazzato prodotto in Canada durante la seconda guerra mondiale.

Storia

La Otter venne sviluppata per sostituire la Humber Light Reconnaissance Car. Il veicolo utilizzava il telaio dell'autocarro Chevrolet C15. L'armamento principale era costituito da un fucile anticarro Boys e da una mitragliatrice Bren. Il mezzo era dotato di una torretta a cielo aperto.

Venne impiegata, dalle Forze Armate Canadesi e da alcune unità britanniche, durante la campagna d'Italia e in Europa.

Tra il 1942 e il 1945 ne furono costruite 1.761, tutte prodotte presso gli stabilimenti di Oshawa, Ontario.

Dopo la fine del conflitto venne impiegata anche dall'esercito della Giordania.

Bibliografia

  • I. Moschanskiy, (1999-02), Armored vehicles of the Great Britain 1939-1945 part 2, Modelist-Konstruktor, Bronekollektsiya (И. Мощанский, (1999-02), Бронетанковая техника Великобритании 1939-1945 часть 2, Моделист-Конструктор, Бронеколлекция).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni