Nel mondo di oggi, Humber FFW è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Fin dalla sua nascita, Humber FFW ha catturato l’attenzione di esperti, accademici, ricercatori e pubblico in generale, generando una serie di discussioni e riflessioni sul suo impatto, rilevanza e possibili implicazioni. I diversi approcci e prospettive riguardanti Humber FFW hanno dato origine ad un vasto corpus di conoscenze e informazioni che spazia dagli aspetti storico-culturali alle questioni scientifiche e tecnologiche. In questo senso, questo articolo cerca di offrire una visione completa e multidisciplinare di Humber FFW, affrontando vari aspetti e approcci che ci consentono di approfondirne la comprensione e il significato oggi.
Humber FFW | |
---|---|
Descrizione | |
Data entrata in servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Propulsione e tecnica | |
Motore | motore Humber a benzina |
Potenza | 85 hp |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia |
L'Humber FFW (dall'inglese Fitted For Wireless, predisposto per il "senza fili") era un autocarro leggero inglese per impieghi generali, da 400 kg, realizzato a partire dal 1939 per la necessità di meccanizzare al massimo il piccolo esercito inglese. Esso venne usato soprattutto per la seconda linea, con una serie di impieghi come veicolo comando o stazione radio, con motore Humber da 85 hp a benzina.