In questo articolo esploreremo l'impatto di Other People (film) sulla società contemporanea. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Other People (film) ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo come Other People (film) si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e navighiamo nel mondo digitale. Attraverso diverse prospettive e opinioni, esamineremo l'importanza e le implicazioni di Other People (film) nella società odierna e la sua proiezione nel futuro.
Other People | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Other People |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2016 |
Durata | 97 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Chris Kelly |
Sceneggiatura | Chris Kelly |
Produttore | Adam Scott, Naomi Scott, Sam Bisbee |
Produttore esecutivo | Lance Acord, Stephanie Apt, Jackie Kelman Bisbee, Richard J. Bosner, Franklin Carson, Cathleen Ihasz, Nicole Ihasz, David Ryan, Hunter Ryan |
Casa di produzione | Park Pictures, Gettin' Rad Productions |
Distribuzione in italiano | Netflix |
Fotografia | Brian Burgoyne |
Montaggio | Patrick Colman |
Musiche | Julian Wass |
Scenografia | Tracy Dishman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Other People è un film del 2016 scritto e diretto da Chris Kelly.
Kelly è uno sceneggiatore del Saturday Night Live alla sua prima sceneggiatura e regia cinematografica, dove affronta una storia semi-autobiografica.[1] Tra gli interpreti principali figurano Jesse Plemons, Molly Shannon e Bradley Whitford.
David Mulcahey si è da poco lasciato con il fidanzato Paul e si vede costretto a lasciare New York per tornare a Sacramento per assistere la madre malata di leiomiosarcoma. Il ritorno a casa dopo dieci anni si rivela traumatico, si ritrova a convivere con il padre conservatore che non ha mai accettato la sua omosessualità e con le giovani sorelle che conosce poco. David deve affrontare il peggioramento della malattia della madre, che ha deciso di rinunciare alla chemioterapia, e allo stesso tempo deve analizzare le sue scelte e le sue paure per capire cosa vuole veramente dalla vita.
Il film è stato presentato in concorso al Sundance Film Festival 2016,[2] successivamente è stato presentato in molti altri festival cinematografici internazionali. Negli Stati Uniti è stato distribuito limitatamente nelle sale e in video on demand il 9 settembre 2016. I diritti della distribuzione internazionale, Italia compresa, sono stati acquistati da Netflix.[3]