In questo articolo affronteremo il tema Ossolaro, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Ossolaro ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati che cercano di comprenderne l'impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Ossolaro ha svolto un ruolo fondamentale in diversi contesti e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, Ossolaro ha segnato un prima e un dopo nello sviluppo di diversi aspetti della vita quotidiana. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci che consentiranno al lettore di approfondire l'affascinante mondo di Ossolaro.
Ossolaro frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Paderno Ponchielli |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′22.61″N 9°56′38.08″E |
Altitudine | 54 m s.l.m. |
Abitanti | 317 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26024 |
Prefisso | (+39) 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CR |
Patrono | Santo Stefano protomartire |
Cartografia | |
Ossolaro è una frazione del comune italiano di Paderno Ponchielli.
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine, da sempre parte del contado di Cremona.
In età napoleonica (1810-16) Ossolaro fu frazione di Cortetano, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 972 abitanti.
Nel 1928 il comune di Ossolaro venne unito al comune di Paderno Cremonese, formando il comune di Paderno Ossolaro[1], ribattezzato nel 1950 Paderno Ponchielli.