Nell'articolo che presentiamo oggi, approfondiremo l'affascinante mondo di Orazio Filippo Spada. Nel corso della storia, Orazio Filippo Spada è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, catturando l'attenzione di artisti, scienziati, filosofi e curiosi. Nelle pagine che seguono esploreremo le diverse sfaccettature di Orazio Filippo Spada, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo scientifico. Inoltre, analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare e il modo in cui ha modellato le nostre percezioni e credenze nel tempo. Preparati a immergerti in un viaggio rivelatore attraverso la storia e il presente di Orazio Filippo Spada.
Orazio Filippo Spada cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 dicembre 1659 a Lucca |
Ordinato presbitero | 27 marzo 1694 |
Nominato arcivescovo | 15 settembre 1698 da papa Innocenzo XII |
Consacrato arcivescovo | 7 dicembre 1698 dall'arcivescovo Humbertus Guilielmus de Precipiano |
Creato cardinale | 17 maggio 1706 da papa Clemente XI |
Deceduto | 28 giugno 1724 (64 anni) a Roma |
Orazio Filippo Spada (Lucca, 23 dicembre 1659 – Roma, 28 giugno 1724) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Lucca il 23 dicembre 1659.
Arcivescovo titolare di Tebe e nunzio apostolico in Germania dal 1698, ricevette la consacrazione episcopale nel medesimo anno.
Nel 1702 lasciò la nunziatura in Germania per passare al ruolo di nunzio in Polonia (1703).
Nel 1704 divenne arcivescovo di Lucca.
Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706 e pochi mesi dopo lasciò il ruolo di nunzio in Polonia.
Nel 1724, poco prima di morire, venne nominato arcivescovo (titolo personale) di Osimo.
Morì il 28 giugno 1724 all'età di 64 anni.
Il cardinale fu mecenate e collezionista di opere d'arte. A Lucca, nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi, resta il suo trono in legno intagliato e dorato completo di baldacchino finemente decorato. A Osimo fece realizzare, nel coro della cattedrale di San Leopardo, un notevole mobile ligneo che tuttora porta il suo stemma.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89065691 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 0599 · BAV 495/83103 · CERL cnp01156820 · GND (DE) 136667430 |
---|