Al giorno d'oggi, Omissione (diritto) è un argomento rilevante che ha assunto grande importanza nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nelle dinamiche sociali, Omissione (diritto) ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini ad oggi, Omissione (diritto) è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni che hanno contribuito alla sua evoluzione e comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Omissione (diritto), analizzando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, le sue implicazioni in diversi ambiti e le prospettive future previste per questo argomento.
L'omissione, in diritto penale, indica il mancato svolgimento di un determinato compito o il mancato adempimento di un obbligo giuridico.
Consiste tipicamente nella mancata esecuzione di un'azione prescritta o nel mancato impedimento di un evento che si aveva l'obbligo giuridico di impedire.
I reati omissivi si dividono in:
Gli elementi costitutivi del reato omissivo improprio sono:
Tale ultima fattispecie criminosa non è oggetto di tipizzazione da parte del legislatore e nasce dal combinato disposto tra l'art. 40 cpv (la cosiddetta clausola di equivalenza, in quanto assimila il mancato impedimento di un reato alla commissione del reato) e le norme che si riferiscono ad un reato commissivo.
Il nesso di causalità richiesto per integrare un reato omissivo improprio prevede che il soggetto abbia l'obbligo giuridico di attivarsi.
L'obbligo giuridico può trovare la sua fonte secondo la teoria del trifoglio: nella legge, nel contratto e nella precedente azione pericolosa.
Il soggetto deve quindi rivestire una "posizione di garanzia" nei confronti del bene protetto, che consiste in un vincolo di tutela tra soggetto garante e un bene giuridico determinato dall'incapacità del titolare di proteggerlo. Gli obblighi giuridici hanno quindi un carattere eccezionale perché incombono solo su alcuni soggetti e non su tutti, tranne alcuni casi eccezionali, come l'omissione di soccorso.
Controllo di autorità | GND (DE) 4125635-9 |
---|