Oltre il mare

Nel mondo di oggi, Oltre il mare è diventato un argomento di grande rilevanza e discussione in diverse aree. Dalla politica alla cultura popolare, Oltre il mare ha catturato l'attenzione di molte persone e ha generato un dibattito senza precedenti. Il suo impatto si è fatto sentire ovunque, provocando riflessioni sul passato, sul presente e sul futuro. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Oltre il mare, analizzando le sue ripercussioni sulla società odierna e offrendo una prospettiva unica su questo fenomeno.

Oltre il mare
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2011
Duratamin 90
Generecommedia
RegiaCesare Fragnelli
SoggettoCesare Fragnelli
SceneggiaturaCesare Fragnelli, Alessandra Recchia
Casa di produzionePromo Cinema
Distribuzione in italianoMicrocinema
FotografiaAndrea Locatelli
MontaggioBeatrice Corti
MusicheNicola Masciullo
CostumiConsuelo Tarantino, Grazia Nigro
Interpreti e personaggi

Oltre il mare è un film del 2011 scritto e diretto da Cesare Fragnelli.[1][2][3][4]

Trama

Puglia, estate 2010. Dopo gli esami di maturità, un gruppo di cinque ragazzi e tre ragazze, tutti amici dall'infanzia, organizza una vacanza in campeggio a Otranto. Ciascuno di essi ha una propria personalità diversa da quella degli altri, e si lascia alle spalle molti problemi; nella pausa del campeggio, ciascuno di essi avrà modo di dare sfogo ai lati più repressi del proprio io.

Durante la vacanza Sergio, il leader bello e carismatico del gruppo, si trova a soffire per essere stato lasciato dalla fidanzata; Francesco, simpatico sbruffone figlio di industriali, cerca di trovare un senso alla propria esistenza; Gugliemo, intellettuale di sinistra, si dà alla droga insieme al timido Giordano; Nicoletta, aspirante showgirl, cede alle proprie insicurezze; Filomena, la bruttina del gruppo, scopre il sesso e la capacità di sedurre; Giuseppe e Carmen intrecciano un'inaspettata relazione, ma la ragazza rimarrà delusa nello scoprire che il ragazzo non ha intenzioni serie.

Giunti al campeggio, gli otto ragazzi hanno una brutta sorpresa: nella stessa struttura è in vacanza anche il professor Ciampi, temuto e odiatissimo docente di letteratura italiana. Sarà proprio l'uomo, tuttavia, a presentare ai ragazzi le sue tre nipoti inglesi, con le quali si stabilisce subito un rapporto molto intenso: tra falò sulla spiaggia, tradimenti e delusioni, si crea una certa tensione che cresce fino alla fine della vacanza, quando emerge il concreto rischio che il gruppo si sfasci. Un tragico evento, tuttavia, spezza definitivamente gli equilibri: quando gli otto amici tentano di scappare dal campeggio per non pagare il soggiorno, Francesco viene travolto e ucciso da un'auto.

Al funerale di Francesco, i ragazzi si trovano a dover fare i conti col lutto, ciascuno per conto proprio. Un inaspettato aiuto, tuttavia, viene dal professor Ciampi, che in un commovente discorso li incita a trovare conforto nella loro amicizia. I sette ragazzi si incamminano quindi verso un futuro incerto, con la speranza che il loro legame sia più forte del dolore.

Note

  1. ^ Silvana Silvestri, Tutti al mare, ma in Salento, in Il Manifesto, 30 settembre 2011.
  2. ^ Edoardo Becattini, Oltre il mare: Un autoscatto sui ventenni di oggi, senza filtri e con molte banalità, in MyMovies. URL consultato il 27 luglio 2020.
  3. ^ Elena Pedoto, Recensione Oltre il mare, in EveryEye.it, 28 settembre 2011. URL consultato il 27 luglio 2020.
  4. ^ Carlo Cerofolini, Oltre il mare - Recensione, 2 ottobre 2011. URL consultato il 27 luglio 2020.

Collegamenti esterni