Oliver Wood

Nel contesto attuale, Oliver Wood è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo professionale, Oliver Wood ha catturato l'attenzione di persone di diverse età, culture e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Oliver Wood, dalle sue origini alla sua posizione oggi. Analizzeremo la sua importanza, le sue implicazioni e come ha plasmato o continuerà a plasmare il mondo che ci circonda. Indipendentemente dalle tue conoscenze precedenti su Oliver Wood, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua rilevanza nella tua vita.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo ciclista britannico, vedi Oliver Wood (ciclista).
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo personaggio di Harry Potter, vedi Oliver Baston.

Oliver Wood (Londra, 21 febbraio 1942Los Angeles, 13 febbraio 2023) è stato un direttore della fotografia britannico.

Biografia

Lavorò per oltre vent'anni a film di serie B tra Europa e Stati Uniti, prima di farsi notare grazie alla fotografia di molti episodi della serie televisiva Miami Vice tra il 1986 e il 1989. Da allora lavorò stabilmente a Hollywood, dirigendo la fotografia di blockbuster, soprattutto d'azione, quali 58 minuti per morire - Die Harder, Face/Off - Due facce di un assassino, I Fantastici 4 e l'intera trilogia di Bourne, ottenendo una candidatura al premio BAFTA alla migliore fotografia per The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo.[1] Era il direttore della fotografia originale del film Corsari (1995) prima di infortunarsi sul set ed essere sostituito da Peter Levy.[2]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Adam Dawtrey, ‘Atonement’ tops BAFTA Awards, in Variety, 10 febbraio 2008. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^ (EN) James Sterngold, Debacle on the High Seas, in The New York Times, 31 marzo 1996, p. 1. URL consultato il 1º aprile 2022.
  3. ^ Vinto da Roger Deakins per Non è un paese per vecchi.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137825258 · ISNI (EN0000 0001 1703 1741 · SBN RAVV285671 · Europeana agent/base/149116 · LCCN (ENno2015132802 · GND (DE137799888 · BNE (ESXX4579384 (data) · BNF (FRcb14146335n (data) · J9U (ENHE987007400507805171