Olavo Bilac

In questo articolo esploreremo l'interessante mondo di Olavo Bilac, un argomento di grande attualità oggi. Olavo Bilac è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, poiché il suo impatto si estende a molteplici ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza nel campo della salute al suo impatto sulla politica e sulla cultura, Olavo Bilac ha generato un dibattito in cui convergono punti di vista e opinioni diversi. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più rilevanti di Olavo Bilac, nonché le sue implicazioni e le possibili sfide per il futuro.

Olavo Bilac

Olavo Brás Martins dos Guimarães Bilac (Rio de Janeiro, 16 dicembre 1865Rio de Janeiro, 28 dicembre 1918) è stato un giornalista, poeta e scrittore brasiliano, membro fondatore dell'Accademia Brasiliana delle Lettere con altri poeti e scrittori, fra i quali: Raymundo Corréa e Alberto de Oliveira.

Temperamento inquieto e sensibile, nutrì alte aspirazioni spirituali

Di stile parnassiano, è considerato all'unanimità il maggiore poeta della letteratura brasiliana, con il titolo di Príncipe dos Poetas Brasileiros (Principe dei poeti Brasiliani). Fu ardente patriota e propugnatore dell'intervento del Brasile, a fianco dell'Intesa, nella 1ª guerra mondiale. A tale scopo pubblicò articoli e pronunciò discorsi.

Opere

  • Via Lactea
  • Sarças de fogo
  • Alma errante
  • Critica e fantasia
  • Chronicas e Novellas
  • Conferencias literarias
  • Tarde
  • O caçador de esmeraldas

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73898176 · ISNI (EN0000 0001 0915 424X · Europeana agent/base/63908 · LCCN (ENn82099964 · GND (DE121751961 · BNE (ESXX1205637 (data) · BNF (FRcb121868556 (data) · J9U (ENHE987007461476605171