Ol'ga Jakovleva

Nel mondo di oggi, Ol'ga Jakovleva ha acquisito una rilevanza senza pari. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza nella storia, Ol'ga Jakovleva è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Ol'ga Jakovleva ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Ol'ga Jakovleva, cercando di comprenderne l'importanza e il significato in diversi contesti. Attraverso un'analisi approfondita e uno sguardo critico, speriamo di far luce su Ol'ga Jakovleva e sulle sue implicazioni nella società odierna.

Ol'ga Jakovleva
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
Altezza186 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Carriera
Squadre di club
1981-1989Spartak Leningrado
Nazionale
1983-1988Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Mondiali
ArgentoUnione Sovietica 1986
 Europei
OroUngheria 1983
OroItalia 1985
OroSpagna 1987
 Universiadi
OroKōbe 1985
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ol'ga Leonidovna Jakovleva (in russo Ольга Леонидовна Яковлева?; Leningrado, 15 dicembre 1963) è un'ex cestista sovietica, dal 1992 russa.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Giochi olimpici di Seul 1988, i Campionati mondiali del 1986 e tre edizioni dei Campionati europei (1983, 1985, 1987).

Collegamenti esterni