Irina Gerlic

In questo articolo verrà affrontato il tema Irina Gerlic, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Irina Gerlic è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Irina Gerlic è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Irina Gerlic, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Irina Gerlic
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altezza190 cm
Peso72 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Carriera
Nazionale
1985Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica U-19
1986-1991Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1992Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Mondiali
ArgentoUnione Sovietica 1986
 Mondiali Under-19
OroStati Uniti 1985
Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Irina Jakovlevna Gerlic (in russo Ирина Яковлевна Герлиц?; Krasnokutsk, 29 aprile 1966) è un'ex cestista sovietica.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1986, i Giochi olimpici di Seul 1988 e i Campionati europei del 1989.

Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Collegamenti esterni