Oksana Akin'šina

Nel mondo di oggi, Oksana Akin'šina è diventato un argomento di interesse e dibattito in una vasta gamma di aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica o culturale, Oksana Akin'šina ha catturato l'attenzione della società e ha generato discussioni appassionate sulla sua importanza e sulle implicazioni che ha. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Oksana Akin'šina è diventato un argomento rilevante che richiede un'analisi e una riflessione approfondite sulle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Oksana Akin'šina ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.

Oksana Akin'šina durante la produzione del film Stiljagi nel 2008

Oksana Aleksandrovna Akin'šina, in russo Оксана Александровна Акиньшина? (Leningrado, 19 aprile 1987), è un'attrice russa.

Biografia

Inizia l'attività di recitazione a 12 anni, venendo poi "scoperta" da Sergej Sergeevič Bodrov;[1] la sua prima apparizione sul grande schermo avviene nel film giallo Sisters, con Bodrov jr. alla regia. Il suo vero debutto internazionale però avviene nel 2002 con il film svedese Lilja 4-ever,[2] di Lukas Moodysson, dove ricopre il ruolo di protagonista. Questo film è stato molto importante nella carriera della giovane attrice, e grazie alla sua interpretazione viene candidata come "miglior attrice" all'European Film Awards, e riceve il premio scarabeo d'oro come "migliore attrice". Il primo film di produzione extraeuropea al quale ha partecipato è stato The Bourne Supremacy, nel 2004, dove appare in una piccola parte verso la fine del film.[3]

Filmografia parziale

Note

  1. ^ SISTERS (Sestry. Dir Sergei Bodrov, 2001)., su web.archive.org, 12 gennaio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  2. ^ (EN) Lilya 4-Ever, in The Guardian, 25 aprile 2003. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  3. ^ Oksana Akinshina, su MYmovies.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121961059 · ISNI (EN0000 0001 1781 093X · LCCN (ENnr2002037154 · GND (DE1282224301 · BNE (ESXX4747579 (data) · BNF (FRcb16208524n (data)