Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili

Oggi il tema Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili è di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili ha generato dibattiti e riflessioni in vari ambiti. Entrando nel 21° secolo, non possiamo ignorare l'importanza di Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili e la sua complessa relazione con altri aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili, analizzandone il significato, le implicazioni e le possibili sfide. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di scoprire nuove idee e prospettive che ci aiuteranno a comprendere meglio il ruolo che Nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade - 100 metri dorso maschili gioca nel nostro mondo oggi.

Bandiera olimpica 
100 metri dorso maschili
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico del Nuoto, Roma
Periodo30 - 31 agosto 1960
Partecipanti37 da 27 nazioni
Podio
Medaglia d'oro David Theile Australia (bandiera) Australia
Medaglia d'argento Frank McKinney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Robert Bennett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Città del Messico 1968

La competizione dei 100 metri dorso maschili di nuoto ai Giochi della XVII Olimpiade si è svolta nei giorni 30 e 31 agosto 1960 allo stadio Olimpico del Nuoto di Roma.

Programma

Data Round Note
30 agosto 1960 5 Batterie I migliori 16 tempi alle semifinali
31 agosto 1960 2 Semifinali I migliori 8 tempi alla finale
31 agosto Finale

Risultati

Batterie

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 John Monckton Australia (bandiera) Australia 1'04"4 7
2 József Csikány Ungheria (bandiera) Ungheria 1'04"5 8
3 Wolfgang Wagner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'04"7 10
4 Kazuo Tomita Giappone (bandiera) Giappone 1'04"7 10
5 Herman Verbauwen Belgio (bandiera) Belgio 1'05"0 15
6 Julio Cabrera Spagna (bandiera) Spagna 1'06"5 26
7 Raúl Cerqueira Portogallo (bandiera) Portogallo 1'06"7 27
8 Dimitrios Kolovos Grecia (bandiera) Grecia 1'13"8 35
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 Robert Bennett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'02"0 Record olimpico 1
2 Leonid Barbier Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'03"5 4
3 Jürgen Dietze Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'04"0 5
4 Jan Jiskoot Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1'05"9 20
5 Friedrich Suda Austria (bandiera) Austria 1'06"0 23
6 Mihovil Dorčić Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1'06"0 23
7 Joram Shnider Israele (bandiera) Israele 1'11"1 33
8 Ünsal Fikirci Turchia (bandiera) Turchia 1'15"2 36
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 Robert Christophe Francia (bandiera) Francia 1'04"0 5
2 Graham Sykes Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'04"8 14
3 Bob Wheaton Canada (bandiera) Canada 1'05"7 17
4 Bengt-Olov Almstedt Svezia (bandiera) Svezia 1'05"9 20
5 Alejandro Gaxiola Messico (bandiera) Messico 1'05"9 20
6 Athos de Oliveira Filho Brasile (bandiera) Brasile 1'07"9 28
7 Rudy Muller Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 1'12"3 34
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 David Theile Australia (bandiera) Australia 1'03"1 3
2 Veiko Siimar Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'04"6 9
3 Giuseppe Avellone Italia (bandiera) Italia 1'05"4 16
4 Haydn Rigby Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'06"2 25
5 Kazuo Watanabe Giappone (bandiera) Giappone 1'08"4 30
6 Lorenzo Cortez Filippine (bandiera) Filippine 1'08"7 31
7 Rolf Burggraf Svizzera (bandiera) Svizzera 1'11"0 32
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 Frank McKinney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'02"4 2
2 Pedro Diz Argentina (bandiera) Argentina 1'04"7 10
3 Stig-Olof Grenner Finlandia (bandiera) Finlandia 1'04"7 10
4 Claude Raffy Francia (bandiera) Francia 1'05"8 18
5 Gilberto Elsa Italia (bandiera) Italia 1'05"8 18
6 Enrique Rabell Messico (bandiera) Messico 1'08"0 29
7 János Konrád Ungheria (bandiera) Ungheria 1'19"9 37

Semifinali

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 David Theile Australia (bandiera) Australia 1'03"1 1
2 Robert Christophe Francia (bandiera) Francia 1'03"7 2
3 Robert Bennett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'03"7 3
4 John Monckton Australia (bandiera) Australia 1'03"8 4
5 Veiko Siimar Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'04"6 8
6 Kazuo Tomita Giappone (bandiera) Giappone 1'05"2 12
7 Stig-Olof Grenner Finlandia (bandiera) Finlandia 1'05"2 12
8 Herman Verbauwen Belgio (bandiera) Belgio 1'06"2 15
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Posizione Finale
1 Frank McKinney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'03"8 4
2 Wolfgang Wagner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'03"9 6
3 Leonid Barbier Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'04"3 7
4 Jürgen Dietze Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'04"7 9
5 Graham Sykes Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'04"7 10
6 Pedro Diz Argentina (bandiera) Argentina 1'05"0 11
7 József Csikány Ungheria (bandiera) Ungheria 1'05"2 12
8 Giuseppe Avellone Italia (bandiera) Italia 1'06"5 16

Finale

Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro David Theile Australia (bandiera) Australia 1'01"9 Record olimpico
Argento Frank McKinney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'02"1
Bronzo Robert Bennett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'02"3
4 Robert Christophe Francia (bandiera) Francia 1'03"2
5 Leonid Barbier Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'03"5
6 Wolfgang Wagner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 1'03"5
7 John Monckton Australia (bandiera) Australia 1'04"1
8 Veiko Siimar Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1'04"6

Bibliografia

  • (EN) the Organizing Committee, Swimming and Waterpolo (PDF), in The games of XVIII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 2, Roma, 1960, pp. 540-625. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).

Collegamenti esterni