In questo articolo approfondiremo Novocaine, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per fornire una visione completa di questo problema, esploreremo vari aspetti legati a Novocaine, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Attraverso un viaggio in cui ne analizzeremo le diverse sfaccettature, intendiamo offrire uno sguardo dettagliato che permetta ai nostri lettori di comprendere in modo ampio e completo la rilevanza e l'impatto che Novocaine ha nella società moderna. Presentando dati, opinioni di esperti e testimonianze, cerchiamo di fornire una visione arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Novocaine.
Novocaine | |
---|---|
Titolo originale | Novocaine |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, thriller |
Regia | David Atkins |
Soggetto | Paul Felopulos, David Atkins |
Sceneggiatura | David Atkins |
Produttore | Paul Mones, Daniel M. Rosenberg |
Fotografia | Vilko Filac |
Montaggio | Melody London |
Musiche | Steve Bartek, Danny Elfman |
Scenografia | Christine Wick |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Novocaine è un film del 2001, scritto e diretto da David Atkins, con protagonisti Steve Martin e Helena Bonham Carter.
La vita del dentista Frank Sangster, fidanzato con la bella Jean, assomiglia esattamente a quello che si intende per sogno americano fino a quando una sua paziente sexy, Susan, inizia a chiedergli antidolorifici, conducendolo con il tempo nel mondo delle droghe, mentre l'uomo si trova accusato dell'omicidio del fratello della donna.
Prodotto dalle società Artisan Entertainment e Numb Gums Productions Inc.
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[1]
David Atkins inizia in un modo «bizzarro» la sua carriera di regista,[2] in un film che dopo un inizio promettente delude e si perde,[3] in un ibrido di generi fra commedia e thriller ma non essendo nessuno dei due.[4]