Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che Norsk Hydro ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Norsk Hydro è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a Norsk Hydro, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come Norsk Hydro ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio Norsk Hydro ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.
Norsk Hydro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
ISIN | NO0005052605 |
Fondazione | 1905 |
Fondata da | Samuel Eyde |
Sede principale | Oslo |
Persone chiave | Kristian Birkeland |
Prodotti | Alluminio |
Sito web | hydro.com |
La Norsk Hydro è una compagnia con una forte presenza dello stato norvegese (43,82%), prevalentemente incentrata sulla produzione di alluminio.
L'azienda è stata fondata il 2 dicembre 1905 come Norsk idro-elektrisk Kvælstofaktieselskab (azoto idroelettrico norvegese) da Sam Eyde, per sfruttare una tecnologia per produrre i fertilizzanti artificiali partendo dall'azoto presente nell'aria. La tecnologia era stata sviluppata dallo scienziato norvegese Kristian Birkeland, che originalmente ha inteso usarlo nella costruzione di un cannone elettrico. Il fertilizzante era una spinta per la produzione agricola in Europa, alla fine del XIX secolo non sufficiente per la popolazione.
La prima fabbrica dell'Hydro è stata costruita a Notodden (aperta nel 1907) e seguita da un'altra a Rjukan, Tinn (aperta nel 1911). Nel 1930 aprì un impianto a Herøya presso Porsgrunn, porto di spedizione per il fertilizzante così come un punto per importare il calcare, mentre nel 1936 si iniziò a produrre fertilizzanti a Herøya. Inoltre, aprì una ferrovia (Rjukanbanen) che collega Rjukan con Hærøy.
Durante la seconda guerra mondiale, l'impianto di Rjukan era l'unico in Europa che producesse l'acqua pesante, e conseguentemente fu l'obiettivo di parecchie incursioni aeree e di azioni dei British Commandos, tra cui il Raid del Telemark, che infine provocarono la distruzione e la ricostruzione successiva degli impianti.[1] Questa storia è stata ritratta nel film di Anthony Mann Gli eroi di Telemark.
L'Hydro è una delle più grandi aziende integrate dell'alluminio, la quarta al mondo. In Norvegia, l'Hydro ha impianti a Karmøy, Høyanger, Årdal, Sunndalsøra, Holmestrand e Raufoss. La società, inoltre, ha impianti situati all'estero. I suoi prodotti vanno dai profili ai laminati di alluminio, e per i clienti finali vengono realizzati svariati prodotti tra cui Tetra Pak, padelle e pentole, lattine, radiatori, condensatori elettronici, pannelli solari, profili per bracci meccanici, componenti per il settore automotive, lastre per la stampa (litografia), contenitori da cucina, alluminio per cucina, tappi, blister per il settore farmaceutico, tappi per yogurt, carta che si trova nei pacchetti delle sigarette, lastre che vengono usate nel settore edilizia per facciate a vista, pannellature per aerei.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130962677 · ISNI (EN) 0000 0001 0816 3232 · LCCN (EN) n81029940 · BNF (FR) cb119470053 (data) |
---|