Nel mondo di oggi, Norman Solomon è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di una questione politica, sociale, scientifica o di intrattenimento, Norman Solomon ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con una storia ricca e variegata, Norman Solomon rimane ancora oggi un punto di discussione e dibattito. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Norman Solomon e il suo impatto sulla società moderna, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Norman Solomon (Cardiff, 31 maggio 1933) è un rabbino e filosofo britannico, professore di studi ebraici ed ebraismo, attivo inoltre nei rapporti tra cristianesimo ed ebraismo[1].
Norman Solomon è nato nel Galles, a Cardiff, dove ha frequentato la Scuola Superiore di Cardiff ed il St John's College (Cambridge). È stato ordinato rabbino presso il Collegio Ebraico della London School of Jewish Studies di Londra, ed ha ottenuto il suo Ph.D. alla Università di Manchester. Ha officiato presso le congregazioni ortodosse di Manchester, Liverpool, Londra e Birmingham. È stato successivamente direttore del Centre for the Study of Judaism and Jewish-Christian Relations presso la Federazione dei Collegi Selly Oak a Birmingham e Fellow di Filosofia ebraica moderna allo Oxford Centre for Hebrew and Jewish Studies.[2] È stato inoltre docente di teologia alla Università di Oxford. Detiene attualmente la cattedra di professore di Judaica presso la fondazione Graduate Theological Foundation. Già vicepresidente del World Congress of Faiths, Patrono del International Interfaith Centre e consigliere del International Council of Christians and Jews (ICCJ), è stato un attivo partecipe del dialogo interconfessionale tra cristiani e mussulmani.[3] Ha scritto cinque libri e oltre settanta articoli/saggi su una vasta gamma di problematiche nel campo degli studi ebraici e dei rapporti tra cristiani ed ebrei. È stato anche curatore di diversi volumi in queste due aree disciplinari.[4][5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98226279 · ISNI (EN) 0000 0001 1000 5030 · ORCID (EN) 0000-0002-7689-1757 · LCCN (EN) n91064420 · GND (DE) 124632319 · BNF (FR) cb135920959 (data) · J9U (EN, HE) 987007268116505171 |
---|