Nel mondo di oggi, Norman Kerry è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Norman Kerry ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Norman Kerry è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Norman Kerry, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Kerry iniziò a lavorare a New York come commesso per una famiglia dedita al commercio di pellicce ma, ritenendo di non aver attitudine per questo tipo di lavoro, lo lasciò e divenne un agente teatrale. Nel 1916 incontrò Rodolfo Valentino, di cui divenne amico e al quale consigliò di provare a cimentarsi nella giovane industria del cinema.
Sposatosi tre volte, con l'avvento del cinema sonoro Kerry non mantenne il successo sperato e, dalla metà degli anni ‘30, le sue apparizioni cinematografiche furono scarse. Raggiunta la maturità, dimostrò la sua propensione all'avventura arruolandosi nella Legione straniera francese: spiegò alla moglie Helen Mary, che alla fine acconsentì alla sua decisione, che lo doveva ai francesi, della cui ospitalità aveva goduto, e che era stato insoddisfatto della superficialità della sua vita di attore; voleva avere "esperienze vere, non solo finzioni". Nella Legione, prestò servizio in Lussemburgo e Marocco, ma il suo periodo di servizio durò meno di un anno a causa della caduta della Francia nella Germania nazista. Nel gennaio 1941, Kerry tornò in California, quando la Francia fu invasa dall'esercito nazista di Hitler.
Norman Kerry morì a Los Angeles il 12 gennaio 1956, all'età di 61 anni, vittima d'una malattia del fegato.