In questo articolo esploreremo Nordaustlandet, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Nordaustlandet è stato oggetto di dibattito e discussione. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue implicazioni in diverse aree, così come i progressi e le sfide che lo circondano. Utilizzando un approccio critico e analitico, esamineremo l'importanza di Nordaustlandet nel mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di esso. Attraverso questo articolo speriamo di offrire una visione più profonda e completa di Nordaustlandet, invitando i nostri lettori a riflettere sulla sua attualità e significato oggi.
Nordaustlandet | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Glaciale Artico |
Coordinate | 79°48′N 22°24′E |
Arcipelago | Isole Svalbard |
Superficie | 14 443 km² |
Sviluppo costiero | 1 688 |
Altitudine massima | 764 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Nordaustlandet è la seconda isola per grandezza dell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia, con un'area di 14 443 km², di cui 11 009 km² sono ghiacciati. È disabitata.
L'isola si trova a nord-est dalla principale dell'arcipelago, Spitsbergen. Grandi ghiacciai, come Austfonna (il secondo più grande d'Europa per volume dopo il Vatnajökull, in Islanda), Vestfonna e Sørfonna, distese di ghiaccio e tundra favoriscono la riproduzione delle renne e di altri animali artici. Il ghiacciaio Austfonna ha un perimetro di 200 chilometri e uno spessore che supera i 500 metri.