Nel mondo contemporaneo, Isola Pietro I ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per il suo ruolo nella cultura popolare o per la sua rilevanza nel mondo accademico, Isola Pietro I è diventato un argomento di conversazione ricorrente. Non sorprende, infatti, che Isola Pietro I sia oggetto di dibattito e analisi in numerosi ambiti, poiché la sua influenza si estende a molteplici aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Isola Pietro I, affrontandone le varie sfaccettature e analizzandone l’importanza nel contesto attuale.
Isola Pietro I (NO) Peter 1.s øy | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare Antartico |
Coordinate | 68°53′S 90°34′W |
Superficie | 249 km² |
Dimensioni | 1 km |
Altitudine massima | Lars Christensen Peak 1 640 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | secondo il Trattato Antartico |
Rivendicazione | ![]()
|
Cartografia | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'Isola Pietro I (in norvegese: Peter 1.s øy) venne scoperta da Fabian von Bellingshausen ad ovest dell'Antartico il 21 gennaio 1821. Prende il nome dallo Zar russo Pietro I (imperatore e autocrate di tutte le Russie , granduca di Russia, gran principe di Kiev, gran principe di Vladimir-Suzdal, gran principe di Mosca e duca di Estonia e Lituania). Ola Olstad effettuò il primo sbarco riuscito sull'isola il 2 febbraio 1929 e reclamò l'isola per la Norvegia.
L'isola occupa una superficie di 249 km² e raggiunge un'altezza di 1.755 metri in cima al Picco Lars Christensen; si tratta, inoltre, di un vulcano estinto. Si trova a 68° 50' sud, 90° 35' ovest, approssimativamente a 450 km dalla costa dell'Antartico occidentale. È circondata dal ghiaccio ad eccezione di un breve periodo alla fine dell'estate ed è coperta da ghiacciai al 95%.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239596747 · GND (DE) 4305976-4 |
---|