Nobeyama Radio Observatory

In questo articolo, Nobeyama Radio Observatory verrà affrontato da una prospettiva completa e profonda, esplorando le sue molteplici sfaccettature e conseguenze in vari ambiti della vita. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e l'impatto che Nobeyama Radio Observatory ha sulla società odierna, nonché le possibili soluzioni o alternative alle sfide che pone. Verranno esaminati diversi approcci e punti di vista per offrire una visione olistica e arricchente di Nobeyama Radio Observatory, con l'obiettivo di promuovere il dibattito e la riflessione critica su questo tema così attuale oggi.

Nobeyama Radio Observatory
L'osservatorio radio Nobeyama
StatoGiappone (bandiera) Giappone
LocalitàMinamimaki
Coordinate35°56′30″N 138°28′33″E
Altitudine1 350 m s.l.m.
Fondazioneottobre 1969
Sitowww.nro.nao.ac.jp/en/
Telescopi
Radiotelescopio da 45 metri
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Giappone
Nobeyama Radio Observatory
Nobeyama Radio Observatory

Il Nobeyama Radio Observatory (野辺山宇宙電波観測所?, Nobeyama Uchūdenpa Kansokusho) (NRO) è una divisione dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone situata vicino al villaggio di Minamimaki, nella prefettura di Nagano, ad un'altitudine di 1 350 metri.

Struttura

Collocazione di parte delle 84 antenne che compongono il radioeliografo.

Consta di tre strumenti radio:

  • Il radiotelescopio: un radiotelescopio a piatto singolo da 45 metri che opera in lunghezze d'onda di pochi millimetri (20〜150 GHz);[1]
  • Il Nobeyama Millimeter Array (NMA), un interferometro per microonde (80~230 GHz) composto da sei telescopi del diametro di 10 metri ciascuno, con la capacità di produrre immagini ad alta risoluzione spaziale equivalente a una parabola di 600 metri di diametro;
  • Il radioeliografo Nobeyama: una serie di ottantaquattro antenne dedicate alle osservazioni solari, ciascuna del diametro di ottanta centimetri.

Note

  1. ^ (EN) Information of Telescopes, su nro.nao.ac.jp. URL consultato il 27 maggio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125563064 · ISNI (EN0000 0001 2341 997X · LCCN (ENn85304566 · GND (DE10026539-X