Nitroplus

Al giorno d'oggi, Nitroplus è diventato un argomento ampiamente discusso di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Nitroplus è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Nitroplus, analizzando le sue diverse prospettive e fornendo una visione completa della sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull’economia globale, Nitroplus merita un’attenzione dettagliata e critica per comprendere la sua vera portata nella nostra società.

Nitroplus
Logo
Logo
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Fondazione2000
Sede principaleChiyoda (Tokyo)
GruppoCyberAgent
SettoreInformatico
Prodottivisual novel
Dipendenti70[1] (2023)
Sito webwww.nitroplus.co.jp/

Nitroplus, anche Nitro+, è una software house nipponica dedita alla realizzazione e produzione di visual novel, con presenza di alcuni titoli eroge. Nitroplus ha inoltre collaborato con Type-Moon, altra casa produttrice di visual novel, per creare la light novel Fate/Zero. I loro lavori sono spesso caratterizzati dalla presenza, leggera o più preponderante, di tematiche alquanto cupe, con tratti di horror, thriller e/o dark fantasy. Nitroplus possiede anche un ramo dell'azienda, denominato Nitro+Chiral, prettamente incentrato sulle visual novel Boys' Love. La sua mascotte è Super Sonico.[2]

Visual novel prodotte

5pb. x Nitro+

Nitro+Chiral

Note

  1. ^ 会社概要|ニトロプラス NITRO PLUS, su nitroplus.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Super Sonico, su urbandictionary.com. URL consultato il 10 gennaio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN203910113 · LCCN (ENno2015152828 · NDL (ENJA00991189