Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Nintendo Software Planning & Development. Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Nintendo Software Planning & Development, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano al lettore di comprendere appieno l'importanza di Nintendo Software Planning & Development nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Nintendo Software Planning & Development.
Nintendo Software Planning & Development | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Divisione |
Fondazione | 30 settembre 2003 |
Fondata da | Satoru Iwata |
Chiusura | 16 settembre 2015 (fusione con Nintendo EAD) |
Sede principale | Kyoto |
Gruppo | Nintendo |
Prodotti | Videogiochi per console Nintendo |
Nintendo Software Planning & Development è stata una divisione di ricerca, progettazione e sviluppo interna a Nintendo.
Il team è stato creato il 30 settembre 2003, due anni prima della chiusura di Nintendo Research & Development 1 e Nintendo Research & Development 2. In Nintendo Software Planning & Development subentrarono molti nuovi programmatori con il compito di creare piccoli giochi innovativi ed aiutare gli altri team di sviluppo con i titoli first-party.
Il 16 settembre 2015 Nintendo Software Planning & Development ha cessato di esistere in seguito alla fusione con Nintendo Entertainment Analysis & Development, che ha dato vita a Nintendo Entertainment Planning & Development.[1]
Manager/producer: Yoshio Sakamoto
Responsabile dello sviluppo di titoli della serie WarioWare e di titoli Metroid.
Manager/producer: Hitoshi Yamagami
Responsabile dei titoli first party dei rompicapo.
Manager/producer: Kensuke Tanabe
Responsabile della supervisione dei titoli prodotti da team esterni.
Titolo | Data di uscita | Piattaforma | Director | Producer |
---|---|---|---|---|
Metroid Prime1 | 2002 | GCN | Mark Pacini | Kensuke Tanabe |
Metroid Prime 2: Echoes1 | 2004 | GCN | Mark Pacini | Kensuke Tanabe |
Battalion Wars2 | 2005 | GCN | Kensuke Tanabe | |
Super Mario Strikers3 | 2005 | GCN | Kensuke Tanabe | |
Geist4 | 2005 | GCN | Kensuke Tanabe, Hideki Konno | |
Metroid Prime Hunters5 | 2006 | NDS | Kensuke Tanabe | |
Mario vs. Donkey Kong 2: March of the Minis5 | 2006 | NDS | Kensuke Tanabe | |
Excite Truck6 | 2006 | Wii | Kensuke Tanabe, Keisuke Terasaki | |
Metroid Prime 3: Corruption1 | 2007 | Wii | Mark Pacini | Kensuke Tanabe |
Battalion Wars 22 | 2007 | Wii | Kensuke Tanabe | |
Mario Strikers Charged3 | 2007 | Wii | Kensuke Tanabe | |
Punch-Out!!3 | 2009 | Wii | Kensuke Tanabe | |
Excitebots: Trick Racing6 | 2009 | Wii | Kensuke Tanabe | |
Eco Shooter: Plant 3508 | 2009 | Wii | Kensuke Tanabe | |
Fluidity7 | 2010 | WiiWare | Jonathan Biddle | Kensuke Tanabe |
Donkey Kong Country Returns1 | 2010 | Wii | Bryan Walker | Kensuke Tanabe |
Pilotwings Resort6 | 2011 | Nintendo 3DS | Richard Garcia | Kensuke Tanabe |
Manager/producer: Hiroshi Sato
Responsabile della supervisione dei titoli sviluppati da team giapponesi esterni.
Titolo | Data di uscita | Piattaforma | Director | Producer |
---|---|---|---|---|
Napoleon6 | 2001 | GBA | Masaki Tawara | Shinji Hatano |
Kuru Kuru Kururin1 | 2001 | GBA | Hiroshi Sato | Shinji Hatano |
Kururin Squash!1 | 2004 | GCN | Miyuki Hirose | Hiroshi Sato |
DK: King of Swing7 | 2005 | GBA | Shinya Sano | Toshiharu Izuno |
Elite Beat Agents5 | 2006 | NDS | Shinya Saito | Hiroshi Sato |
DK: Jungle Climber7 | 2007 | NDS | Shinya Sano | Toshiharu Izuno |
Mario Party 84 | 2007 | Wii | Miyuki Hirose | Hiroshi Sato |
Mario Party DS4 | 2007 | NDS | Miyuki Hirose | Hiroshi Sato |
Hotel Dusk: Room 2153 | 2009 | NDS | Satoshi Kira | Hiroshi Sato |
Another Code R3 | 2009 | Wii | Satoshi Kira | Hiroshi Sato |
Wii Party2 | 2010 | Wii | Miyuki Hirose | Hiroshi Sato |