In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Nicola Barker, analizzandone le origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto in diversi ambiti. Nicola Barker è un argomento che ha suscitato nel tempo grande interesse ed è stato fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le molteplici sfaccettature di Nicola Barker, affrontando le sue implicazioni sia a livello individuale che collettivo. Dalla sua influenza nel passato alla sua proiezione nel futuro, questo articolo offre una visione completa di Nicola Barker, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e a riflettere sul suo significato in un mondo in continua trasformazione.
Nicola Barker (Ely, 30 marzo 1966) è una scrittrice britannica.
Nata a Ely, nella contea del Cambridgeshire, nel 1966, vive e lavora a Londra[1].
Ha vissuto parte della giovinezza in Sudafrica prima di tornare in Inghilterra all'età di 14 anni[2].
Completati gli studi al King's College di Cambridge, ha esordito nella narrativa nel 1993 con la raccolta di racconti Love Your Enemies[3].
Successivamente ha dato alle stampe altre due raccolte e 12 romanzi tradotti in numerosi paesi[4].
Nella sua carriera ha ricevuto svariati riconoscimenti tra i quali il John Llewellyn Rhys Prize nel 1996 per Heading Inland[5], l'Hawthornden Prize nel 2008 per Darkmans, l'IMPAC nel 2000 per Disarmati e il Goldsmiths Prize nel 2017 per H(a)ppy[6].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66627085 · ISNI (EN) 0000 0001 0860 2354 · Europeana agent/base/67924 · LCCN (EN) n94013680 · GND (DE) 12142927X · BNE (ES) XX1460285 (data) · BNF (FR) cb13532745f (data) · J9U (EN, HE) 987007442009605171 · CONOR.SI (SL) 123869027 |
---|