Questo articolo affronterà il tema Nicolás Gaitán, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. Nicolás Gaitán è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano Nicolás Gaitán, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di Nicolás Gaitán oggi.
Nico Gaitán | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, ala | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Osvaldo Fabián Nicolás Gaitán, detto Nico (San Martín, 23 febbraio 1988), è un calciatore argentino, centrocampista o ala svincolato.
Esterno offensivo, brevilineo, dotato di ottima velocità, grande dribbling e potenza di tiro, col suo sinistro infatti é capace di innescare i compagni in profondità e di tentare il tiro dalla lunga distanza.
Cresciuto nella giovanili del Boca Juniors, esordisce in prima squadra il 1º giugno 2008 nel match casalingo contro l'Arsenal de Sarandí, vinto 3-1. I primi gol da professionista arrivano il 31 agosto 2008 nel match di campionato contro l'Huracán, nel quale mette a segno una doppietta. In tutto mette insieme 79 presenze e 13 gol.
Il 3 maggio 2010 il club portoghese del Benfica ne annuncia ufficialmente l'acquisto per la cifra di 8,4 milioni di euro.[2]
Segna i suoi due primi gol il 14 novembre nel 4-0 contro il Naval. Il 17 marzo 2011 il suo primo gol in Europa League nella gara di ritorno degli ottavi contro il PSG (1-1) è decisivo per il passaggio del turno. Il primo gol in Champions arriva invece il 27 luglio seguente nel turno preliminare contro il Trabzonspor (2-0).
Tra il 2013 e il 2016 vince tre volte il campionato, una volta sia la Coppa nazionale che la Supercoppa portoghese collezionando complessivamente con i biancorossi 252 presenze e 40 gol.
Il 16 giugno 2016 viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'Atlético Madrid per 25 milioni di euro a partire dal 1º luglio.[3]
Il 26 febbraio 2018 viene ceduto al Dalian Yifang per 5 milioni di euro firmando un triennale.[4][5][6] Il 28 febbraio rescinde consensualmente il contratto con la squadra cinese e si trasferisce nel campionato americano, precisamente al Chicago Fire.
Dopo una stagione negli Stati Uniti durante la quale in 27 presenze segna 4 gol e fornisce 11 assist, il 31 gennaio 2020 si trasferisce al Lilla.
L'11 agosto 2020 viene acquistato a parametro zero dalla società portoghese del Braga, con cui l'esterno offensivo argentino sigla un contratto annuale.
Il 30 agosto 2021 viene acquistato dal Peñarol.[7] Il 12 dicembre dello stesso anno, dopo neanche 4 mesi trascorsi tra le file dei gialloneri, nonostante la conquista del titolo nazionale, rescinde anticipatamente il proprio contratto con la società uruguaiana, rinunciando al restante stipendio che avrebbe dovuto ancora percepire.
Esordisce nella nazionale maggiore il 30 settembre 2009 nell'amichevole contro il Ghana (2-0 per l'albiceleste), subentrando nel corso del match. Il 26 gennaio 2010 debutta dal primo minuto nell'amichevole contro la Costa Rica.
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2021
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
PD | 1 | 0 | - | - | - | CL | - | - | Cmc | - | - | 1 | 0 |
2008-2009 | PD | 32 | 5 | - | - | - | CL+CS | 7+4 | 0+1 | - | - | - | 43 | 6 | |
2009-2010 | PD | 33 | 7 | - | - | - | CS | 2 | 0 | - | - | - | 35 | 7 | |
Totale Boca Juniors | 66 | 12 | 13 | 1 | 0 | 0 | 79 | 13 | |||||||
2010-2011 | ![]() |
PL | 26 | 7 | CP+CdL | 4+3 | 0 | UCL+UEL | 5+8 | 0+1 | SP | 1 | 0 | 47 | 8 |
2011-2012 | PL | 25 | 3 | CP+CdL | 1+4 | 0 | UCL | 10[8] | 1[9] | - | - | - | 44 | 4 | |
2012-2013 | PL | 23 | 3 | CP+CdL | 6+2 | 1+0 | UCL+UEL | 4+9 | 0+1 | - | - | - | 44 | 5 | |
2013-2014 | PL | 26 | 4 | CP+CdL | 5+2 | 1+1 | UCL+UEL | 5+5 | 1+1 | - | - | - | 43 | 8 | |
2014-2015 | PL | 27 | 4 | CP+CdL | 2+2 | 0 | UCL | 5 | 0 | SP | 1 | 0 | 37 | 4 | |
2015-2016 | PL | 25 | 4 | CP+CdL | 1+2 | 0+3 | UCL | 8 | 4 | SP | 1 | 0 | 37 | 11 | |
Totale Benfica | 152 | 25 | 34 | 6 | 63 | 9 | 3 | 0 | 252 | 40 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 23 | 3 | CR | 8 | 1 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 36 | 4 |
2017-feb. 2018 | PD | 6 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL + UEL | 4+1 | 0 | - | - | - | 13 | 0 | |
Totale Atlético Madrid | 29 | 3 | 10 | 1 | 10 | 0 | - | - | 49 | 4 | |||||
2018 | ![]() |
CSL | 28 | 2 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 |
2019 | ![]() |
MLS | 27 | 4 | USC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 4 |
gen.-giu. 2020 | ![]() |
L1 | 4 | 0 | CF+CdL | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2020-2021 | ![]() |
PL | 18 | 2 | CP+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 4 | 1 | - | - | - | 23 | 3 |
2021 | ![]() |
PD | 8 | 0 | - | - | - | CS | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 0 |
gen.-mag. 2022 | ![]() |
PL | 6 | 2 | CP+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 2 |
2022-2023 | PL | 27 | 3 | CP+CdL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 3 | |
Totale Pacos Ferreira | 33 | 5 | 2 | 0 | - | - | - | - | 35 | 5 | |||||
Totale carriera | 366 | 53 | 48 | 7 | 92 | 11 | 3 | 0 | 508 | 71 |