Nessuno sfuggirà

Nel mondo di oggi, Nessuno sfuggirà ha acquisito una rilevanza unica che ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Nessuno sfuggirà è stato oggetto di discussioni, analisi e controversie, generando un ampio spettro di opinioni e visioni attorno al suo significato e alla sua influenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Nessuno sfuggirà e il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, fornendo un'analisi dettagliata della sua importanza e del suo ruolo nel mondo di oggi.

Nessuno sfuggirà
Titolo originaleNone Shall Escape
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata85 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, guerra
RegiaAndré De Toth
SoggettoAlfred Neumann e Joseph Than
SceneggiaturaLester Cole
ProduttoreSamuel Bischoff
Produttore esecutivoBurt Kelly
Casa di produzioneColumbia Pictures Corporation
FotografiaLee Garmes
MontaggioCharles Nelson
MusicheErnst Toch (musiche originali)
ScenografiaLionel Banks e Perry Smith

Frank Tuttle (arredatore)

Interpreti e personaggi

Nessuno sfuggirà (None Shall Escape) è un film del 1944 diretto da André De Toth.

Trama

Il film è incentrato sul processo nel tribunale di Varsavia di un ufficiale del Reich, il criminale di guerra Wilhelm Grimm accusato di omicidio. Ogni testimone del processo: un sacerdote cattolico, il fratello dell'imputato, la sua ex moglie, e l'insegnante Paeierkowski fornisce una scena in flashback di una parte della vita di Grimm.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Columbia Pictures Corporation. Il lungometraggio voleva rappresentare accuratamente il tribunale del distretto di Varsavia.[1] La produzione iniziò il 31 agosto 1943 e terminò il 26 ottobre 1943.

Distribuzione

Distribuito dalla Columbia Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 3 febbraio 1944.[2]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Christian Delage, Caught on Camera: Film in the Courtroom from the Nuremberg Trials to the Trials of the Khmer Rouge, University of Pennsylvania Press, 2014, ISBN 978-0-8122-4556-1. URL consultato il 16 giugno 2023.
  2. ^ AFI|Catalog, su catalog.afi.com. URL consultato il 16 giugno 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni