Nesbyen

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Nesbyen, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Nesbyen è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambienti, sia in ambito accademico, sociale o professionale. Nel corso degli anni Nesbyen è stato oggetto di molteplici indagini e studi che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo argomento. Inoltre, la sua attualità oggi lo rende un argomento di grande importanza per comprendere il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Nesbyen e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Nesbyen
comune
Nesbyen – Stemma
Nesbyen – Veduta
Nesbyen – Veduta
Localizzazione
StatoNorvegia (bandiera) Norvegia
RegioneØstlandet
Contea Buskerud
Amministrazione
CapoluogoNesbyen
Territorio
Coordinate
del capoluogo
60°33′30″N 9°06′04″E
Superficie809,63 km²
Abitanti3 299 (1-1-2023)
Densità4,07 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice SSB0616
Cartografia
Mappa di localizzazione: Norvegia
Nesbyen
Nesbyen
Nesbyen – Mappa
Nesbyen – Mappa
Sito istituzionale

Nesbyen è un comune della contea di Buskerud, in Norvegia, nel distretto di Hallingdal.

Fino al 31 dicembre 2019 il comune si chiamava Nes. Il nome è stato cambiato perché le due contee Buskerud e Akershus si erano fuse in quella di Viken il 1º gennaio 2020 e in quella di Akershus c'era un comune di nome Nes. Dopo che Buskerud divenne di nuovo una contea indipendente (1º gennaio 2024), Nesbyen ha mantenuto il suo nome.[1]

Nesbyen è situata lungo la ferrovia Oslo-Bergen e per questo dispone di una propria stazione ferroviaria, servita dalla Norges Statsbaner. Altra via di comunicazione passante per la città è la strada statale 7.

È circondata da montagne il cui punto più alto raggiunge, nel monte Hallingnatten, i 1.314 metri sul livello del mare. La zona più antica di Nesbyen (con abitazioni costruite prima del 1900) è quella di Gamle Nes. Ospita anche il museo di Hallingdal, fondato nel 1899 e per questo uno dei primi musei a cielo aperto della Norvegia.[2] Qui, il 20 giugno 1970, si è registrata una delle più alte temperature mai viste in Norvegia: 35,6 °C.

Quattro km a nord di Nesbyen si trova la centrale idroelettrica di Nes, gestita dalla compagnia E-CO Energi,[3] commissionata nel 1967 e con quattro turbine Francis da 70 MW ciascuna, per un totale annuo di circa 1.330 GW.

Note

  1. ^ Nesbyen blir nytt navn på Nes kommune i Buskerud, www.regjeringen.no vom 20. settembre 2019, accesso 27 gennaio 2020
  2. ^ (EN) Old Nes, in nesbyen.no. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  3. ^ (NO) E-COs kraftanlegg - E-CO Energi, in e-co.no. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su nesbyen.no. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  • (NO) Sito ufficiale del comune di Nes, su nes-bu.kommune.no. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN131509400 · LCCN (ENn95062507 · J9U (ENHE987007537807405171