In questo articolo affronteremo Nerosubianco, un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi tempi. Nerosubianco è un argomento che ha generato dibattiti, polemiche e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro di persone. Pertanto, è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Nerosubianco, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto, le implicazioni e cercare possibili soluzioni o risposte. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e offerte riflessioni approfondite su Nerosubianco, nel tentativo di far luce su questo argomento così attuale oggi.
Nerosubianco | |
---|---|
Titolo originale | Nerosubianco |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 85 min |
Genere | erotico |
Regia | Tinto Brass |
Soggetto | Tinto Brass |
Sceneggiatura | Tinto Brass Francesco Longo Giancarlo Fusco |
Produttore | Dino De Laurentiis |
Casa di produzione | Lion Film |
Fotografia | Silvano Ippoliti |
Montaggio | Tinto Brass |
Musiche | Freedom |
Scenografia | Peter Murray |
Costumi | Giuliana Serano, Piero Gherardi |
Interpreti e personaggi | |
|
Nerosubianco è un film del 1969 diretto da Tinto Brass.
Barbara, ragazza italiana sessualmente repressa, è nella capitale britannica col marito Paolo. Mentre si svaga per la città la mente è un turbinio di pensieri erotici, fomentati ulteriormente da un uomo di colore che la pedina costantemente. Decide di emanciparsi e avere un'avventura con l'uomo, per ritornare pienamente appagata dal marito.
Tinto Brass appare nel ruolo di un ginecologo.
Nel titolo Brass gioca sulle dimensioni dei caratteri, permettendoci una doppia lettura (come diverrà consuetudine nei suoi successivi lavori): nEROSubianco.
Per l'occasione Tinto Brass chiese la colonna sonora a un giovane gruppo inglese, i Freedom, che debuttarono quindi con Black on White, album omonimo del film (letteralmente Nero su Bianco).
Lungo tutto il film, durante lo svolgersi della trama, il gruppo esegue i pezzi della colonna sonora durante le riprese.