In questo articolo esploreremo e analizzeremo diversi aspetti relativi a Nero Brillante BN. Dalla sua origine e storia alla sua attualità, attraverso i suoi impatti sulla società e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo senso, approfondiremo Nero Brillante BN per comprenderne l'importanza e le implicazioni, nonché per riflettere sul suo ruolo nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per il lettore.
Nero Brillante BN | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C28H17N5Na4O14S4 |
Massa molecolare (u) | 867,69 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 219-746-5 |
PubChem | 17293, 101590343, 170839376 e 146026064 |
SMILES | CC(=O)NC1=C2C(=C(C=C1)S(=O)(=O))C=C(C(=C2O)N=NC3=C4C=C(C=CC4=C(C=C3)N=NC5=CC=C(C=C5)S(=O)(=O))S(=O)(=O))S(=O)(=O).... |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
Il Nero Brillante BN (o Nero Brillante PN, Nero PN, E151) è un colorante sintetico nero azoico. Solubile in acqua, lo si trova solitamente nel sale tetrasodico e nei sali di calcio e potassio, sotto forma di polvere o granuli.
Il Nero Brillante è usato, seppur limitatamente, nelle decorazioni alimentari, nei dessert, nelle caramelle, nei gelati, nella mostarda, nella marmellata, nelle bibite, nel surimi ed in altri cibi.
Sembra causare reazioni allergiche ed intolleranze alimentari, specialmente nei soggetti intolleranti all'aspirina. In quanto liberatore di istamina, può peggiorare l'asma.
In combinazione con i benzoati (E210-215) è causa di iperacidità nei bambini.
La dose giornaliera consigliata è piuttosto bassa (1–5 mg per kg di peso corporeo) in quanto nell'intestino può esser trasformato in composti nocivi.
Il Nero Brillante è uno dei coloranti che il Gruppo di supporto per i bambini iperattivi (Hyperactive Children's Support Group) consiglia di eliminare dalla dieta dei bambini.
Il suo uso è proibito in Canada, Stati Uniti, Finlandia, Giappone, e Norvegia.