Oggi parleremo di Civetone, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Civetone è un argomento di grande attualità oggi, che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse. Questo articolo affronterà diversi aspetti legati a Civetone, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Civetone, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Civetone è un argomento affascinante di cui molte persone sono curiose e questo articolo cerca di fornirne una comprensione più profonda.
Civetone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(9Z)-1-Cycloheptadec-9-enone | |
Nomi alternativi | |
cis-9-Cycloheptadecen-1-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H30O |
Massa molecolare (u) | 250.4195 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-813-4 |
PubChem | 5315941 |
SMILES | C1CCCC=CCCCCCCCC(=O)CCC1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0.917 a 33 °C |
Temperatura di fusione | 31-32 °C |
Temperatura di ebollizione | 342 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Il civetone è un chetone ciclico ed uno dei più antichi ingredienti della profumeria conosciuti. Si tratta di un feromone contenuto nello zibetto, una sostanza secreta dalle ghiandole perianali dell'omonimo animale, Civettictis civetta (nome comune: zibetto). Ha un odore molto forte che può diventare piacevole quando viene fortemente diluito.[1] Il civetone è strettamente correlata al muscone, il principale composto odorifero che si trova nel muschio, dato che entrambi i composti sono chetoni macrociclici. La struttura di civetone e muscone fu determinata nel 1926 Leopold Ruzicka.[2] Attualmente, il civetone può essere sintetizzato anche attraverso alcuni precursori chimici presenti nell'olio di palma.[3]