In questo articolo ci concentreremo sul tema Neecha nagar, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambienti e campi. Per decenni Neecha nagar è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. Nel corso del tempo, Neecha nagar ha avuto un impatto diverso su persone, società e comunità, generando infinite opinioni, posizioni e approcci. In questa occasione approfondiremo gli aspetti più rilevanti, controversi e significativi di Neecha nagar, per approfondire la sua importanza e comprenderne l'influenza in diversi contesti.
Neecha nagar | |
---|---|
Titolo originale | Neecha nagar |
Paese di produzione | India |
Anno | 1946 |
Durata | 122 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Chetan Anand |
Soggetto | Khwaja Ahmad Abbas e Hayatulla Ansari |
Sceneggiatura | Khwaja Ahmad Abbas e Hayatulla Ansari |
Fotografia | Bidyapati Ghosh |
Musiche | Ravi Shankar |
Interpreti e personaggi | |
|
Neecha nagar (in italiano "città bassa") è un film del 1946 diretto da Chetan Anand. Vinse il Grand Prix du Festival International du Film come miglior film al Festival di Cannes 1946.[1]
Nel paese marittimo di Neecha Nagar, il crudele imprenditore Sarkar ha deciso di prendere il controllo della costa e dei fiumi per i propri scopi, impoverendo ancora di più il popolo. Tuttavia scoppiano proteste e moti insurrezionali, guidati da Balraj. Senza che Sarkar se ne accorga, mentre progetta la sua centrale di petrolio, sua figlia Maya si unisce alla lotta dei proletari, innamorandosi inoltre di Balraj. Nel frattempo la centrale, con le sue scorie, inizia a mietere le prime vittime, e scoppia la rivolta definitiva.