Necropoli Anguilla

In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Necropoli Anguilla, approfondendo la sua importanza e rilevanza in diversi contesti. In questa direzione ne analizzeremo l’impatto e l’influenza sulla società contemporanea, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Necropoli Anguilla, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle origini allo stato attuale, questo articolo affronterà Necropoli Anguilla da più angolazioni, fornendo al lettore una comprensione completa e arricchente. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito.

Necropoli Anguilla
Particolare della necropoli di contrada Anguilla
UtilizzoNecropoli
EpocaEtà del bronzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRibera
Scavi
Data scoperta1982
Amministrazione
VisitabileVisitabile
Mappa di localizzazione
Map

La necropoli Anguilla è un sito archeologico rinvenuto nel territorio di Ribera, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Descrizione

La necropoli della media e tarda età del bronzo (XIII secolo a.C.) è stata rinvenuta nel 1982 a sud dell'abitato di Ribera[1], in località contrada Anguilla.

È costituita da tombe di due tipi: a grotticella artificiale e a camera. Alcune sono precedute da un "dromos", un corridoio lungo da 1,5 a 5 m da dove si accede alla vera e propria tomba. Quest'ultima consiste in una o due camere con volta a cupola (Thòlos), con un gradino sul quale veniva adagiato il defunto e gli oggetti votivi (vasi, anelli, armi, utensili).

Sono le uniche tombe per dimensione e tipologia nella Sicilia occidentale.

Note

  1. ^ Approvazione del piano regolatore generale, delle prescrizioni esecutive e del regolamento edilizio del comune di Ribera, su Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana. URL consultato il 17 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).

Bibliografia

  • Sicilia, Touring Club Italiano, 1990, pag.380, ISBN 978-88-365-0350-6.
  • Istituto Gramsci siciliano, Traffici micenei nel Mediterraneo: problemi storici e documentazione archeologica, Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 1986, ISBN non esistente.

Voci correlate