XIII secolo a.C.

L'argomento XIII secolo a.C. è una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni XIII secolo a.C. è oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono ampie e il suo impatto si è esteso a vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di XIII secolo a.C., analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti e accademici su XIII secolo a.C., nonché la sua influenza su settori come l'economia, la cultura e la politica.

Il XIII secolo a.C. (tredicesimo secolo avanti Cristo) è il secolo che inizia nell'anno 1300 a.C. e termina nell'anno 1201 a.C. incluso.

Avvenimenti

Medioriente

  • 1297 a.C. o 1274 a.C. – Il faraone Ramesse II marcia contro Qadeš contro l'esercito ittita. Verrà in seguito fermato.[1]
  • 1290 a.C. – Il faraone Seti I vince sugli Amorrei, e marcia su Kadesh dove affronta trionfalmente gli Ittiti per la prima volta. Benteshina, re degli Amorrei riconosce la sovranità dell'Egitto, ma Muwatalli, re degli Ittiti riprende l'offensiva. Benteshina viene deposto e al suo posto sale il principe Sabili, che conclude con lui un trattato di alleanza. Il confine tra l'impero Ittita e quello egiziano si trova sull'Oronte.

Europa

Note

  1. ^ a b Palitta, Meldi, p. 14.

Bibliografia

Altri progetti