In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Navoloki, analizzandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto sulla società contemporanea, Navoloki è stato argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua relazione con altri argomenti rilevanti. Per offrire una visione completa, ci immergeremo nelle varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Navoloki, con lo scopo di fornire una comprensione più ampia e arricchente.
Navoloki città (gorod) | |
---|---|
На́волоки | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Kinešemskij |
Territorio | |
Coordinate | 57°28′N 41°58′E |
Altitudine | 120[1] m s.l.m. |
Superficie | 95 km² |
Abitanti | 10 026[2] (1-1-2010) |
Densità | 105,54 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 155830 |
Prefisso | 49331 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Navoloki è una città della Russia europea centrale (oblast' di Ivanovo); appartiene amministrativamente al rajon Kinešemskij.
Sorge sulla sponda destra del fiume Volga, 120 chilometri a nordest del capoluogo Ivanovo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138563448 · LCCN (EN) n2001038552 · J9U (EN, HE) 987007491857805171 |
---|