Nathália Timberg

In questo articolo analizzeremo il fenomeno Nathália Timberg da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Negli ultimi decenni Nathália Timberg ha acquisito crescente rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti e controversie sul suo significato e sulle sue conseguenze. Da un approccio storico, sociologico, politico, economico e culturale, esploreremo come Nathália Timberg ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e ci organizziamo come società. Allo stesso modo, esamineremo diverse teorie e studi che aiuteranno a far luce su questo fenomeno e sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Nathália Timberg e delle sue implicazioni nel mondo attuale.

Nathalia Timberg nel 2019.

Nathália Timberg (Rio de Janeiro, 5 agosto 1929) è un'attrice e conduttrice televisiva brasiliana.

Biografia

Nata da famiglia ebraica (il padre era polacco, la madre belga), è considerata una delle più grandi attrici teatrali brasiliane. Ha consolidato questa fama grazie agli spettacoli allestiti appositamente per la tv. Ha lavorato anche al cinema e in tv. Numerose le telenovelas cui ha preso parte: in A Rainha Louca ha dato volto a Carlotta del Belgio, protagonista della trama; in Marina ha offerto una memorabile interpretazione dell'inquietante cameriera Juliana; e all'età di 87 anni è stata scritturata in Babilônia per sostenere il ruolo di un'anziana lesbica.

Nel 2018 è stata premiata col Trofeu Mario Lago.

Vita privata

Per quindici anni è stata moglie dello sceneggiatore Silvan Paezzo. Non ha figli.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6735150325592910090005 · LCCN (ENno2018007727